
Porte rapide: cosa sono e perché fanno la differenza in ambienti industriali e commerciali
Quando si tratta di ottimizzare i flussi di lavoro all’interno di ambienti produttivi, logistici o commerciali, le porte rapide rappresentano una soluzione tecnica indispensabile.
Progettate per separare ambienti e ridurre al minimo la dispersione termica, queste chiusure ad alta velocità favoriscono una maggiore efficienza energetica, migliorano il comfort degli spazi e garantiscono sicurezza nei passaggi frequenti.
Disponibili in diverse configurazioni, le porte rapide si distinguono per tecnologia di apertura, materiali e prestazioni. In questo articolo ci concentriamo sulle due tipologie principali: porte rapide ad avvolgimento e porte rapide ad impacchettamento, entrambe fornite e installate da Matic nel pieno rispetto delle normative di sicurezza e con soluzioni personalizzate.
Porte rapide ad avvolgimento: compatte, veloci e autoriparabili
Le porte rapide ad avvolgimento sono ideali per ambienti dove lo spazio è limitato e sono richieste alte prestazioni in termini di velocità e affidabilità. Si caratterizzano per un ingombro ridotto e una velocità di apertura fino a 1,2 m/s, rendendole perfette per passaggi frequenti di personale, muletti e mezzi leggeri.
Vantaggi principali:
- Autoriparabilità del telo: in caso di urti, il telo può essere rimesso in sede nelle guide autonomamente, riducendo drasticamente i costi di manutenzione.
- Classe di resistenza al vento 2 o 3 (EN 12424), per un utilizzo sicuro anche in contesti esposti.
- Ottima ermeticità contro infiltrazioni d’aria e acqua.
- Risparmio energetico grazie alla rapidità di chiusura e apertura.
- Manto personalizzabile con stampe grafiche, loghi o finestrature trasparenti.
- Possibilità di uscita di sicurezza integrata nel telo, con taglio a “T”.
- Ampia gamma di accessori di controllo: radar, pulsanti, telecomandi, selettori a chiave e altro.
Le porte rapide ad avvolgimento sono la scelta ideale per magazzini, laboratori e aree interne dove servono praticità, prestazioni e un buon livello estetico.
Porte rapide ad impacchettamento: robuste e perfette per grandi aperture
Le porte rapide ad impacchettamento verticale sono pensate per la chiusura di vani di grandi dimensioni, come quelli presenti in depositi industriali, tettoie, hangar, cantieri navali o aree esposte a forti carichi di vento. Sono in grado di gestire aperture fino a 35 x 25 metri, mantenendo sempre la massima stabilità.
Caratteristiche principali:
- Struttura rinforzata e autoportante in acciaio zincato, perfetta per un uso intensivo.
- Elevata tenuta al vento fino a classe 4 (EN 12424), grazie alla presenza di barre orizzontali di rinforzo.
- Colonne coniche che riducono l’oscillazione del telo e ne migliorano la tenuta.
- Barriera di fotocellule e coste resistive per la massima sicurezza durante l’utilizzo.
- Manovra rapida: velocità fino a 1,2 m/s anche su grandi dimensioni.
- Possibilità di realizzazioni speciali per contesti complessi, come installazioni su carroponte, hangar aeroportuali o ambienti navali.
Le porte rapide ad impacchettamento sono quindi la soluzione perfetta per contesti outdoor o industriali che richiedono resistenza meccanica, tenuta strutturale e continuità operativa.
Affidati a professionisti per scegliere la porta rapida giusta
Ogni ambiente ha le sue specifiche esigenze: per questo offriamo consulenze tecniche personalizzate, sopralluoghi e soluzioni su misura per la tua attività.
Che tu debba ottimizzare un magazzino, proteggere un reparto produttivo o velocizzare le operazioni logistiche, con Matic Automazioni puoi contare su un partner specializzato in porte rapide industriali e commerciali nelle province di Varese, Milano, Como e Monza e Brianza, installate con dispositivi certificati e secondo tutte le normative di sicurezza vigenti.